Home| Chi siamo| Service| Tecnologie| Sail-shop| Vele usate| Come trovarci | Contatti| Lavora con noi
 

matriX sails are the next vintage of high performance sails from UK-Halsey
Il potere delle barche con vele matrix può variare dalla barca del team cinese dell'American's Cup, alle barche da 25 piedi.


TAPE-DRIVE le prime vele con load path (distribuzione del carico)

Il concetto di costruzione loadpath è iniziato a metà degli anni ottanta con il brevetto di vele Tape-Drive della UK-Halsey. Questo concetto ha coinvolto due principi rivoluzionari: in primo luogo, il tessuto della vela e la struttura sono stati separati, due distinte entità; in secondo luogo, la parte strutturale è stata allineata in accordo con i carichi della vela.
La novità: le vele Tape-Drive rimangono popolari tutt'oggi grazie alle loro performance ed alla loro durevolezza. La somiglianza visiva tra vele Tape-Drive e le vele Matrix è ovvia.

Le vele Matrix rappresentano la terza generazione di vele della UK- Halsey.
Come per le Tape-Drive, anche per le vele Matrix valgono le seguenti voci:

1. Gli elementi di rinforzo applicati seguono le linee di stress nelle vele e portano la maggioranza del carico dinamico generato dalla vela.

2. La densità o la frequenza degli elementi di rinforzo coincidono con la centrazione di carico della vela.

3. Il corpo della vela o la sua superficie sostengono solo una piccola frazione del carico che la vela incontra durante l'uso. Il suo proposito è di prevenire il passaggio di aria da una parte all'altra della vela preservando in tal modo la pressione differenziale creata dalla forma della vela


 

 

Ingegneria eccezionale significa prestazione straordinaria.

Il laminato della tua vela Matrix e la tua vela sono create allo stesso tempo. Sono due in una! Ecco cosa intendiamo dire con questo: ogni vela Matrix è destinata a ricoprire una specifica necessità. Per colmare al meglio questo bisogno (o utilizzo), il disegnatore della vela deve considerare tre fattori importanti:

  1. Quanto dovrebbe essere grande la vela e che forma lui vorrebbe che avesse? Per esempio le dimensioni, la quantità e la posizione del tiraggio.
2. Che materiale o che combinazione di materiali vorrebbe utilizzare?
3. Come deve essere disposto il materiale e con che concentrazione?
 
 
Il design della vela
Uk-Halsey ha il proprio software di design di vele. Anni di esperienze con questo software ci permettono di ottenere la giusta forma per la tua barca.



 

LA SCELTA DEL FILATO

Come potrai vedere da questa tabella relativa alle caratteristiche del filato, ci sono numerose varianti di resistenza ed elasticità.
Olte alla tipologia, possiamo scegliere anche la grandezza del filato da utilizzare.

Ci sono altri fattori importanti. Alcuni filati sono resistenti ai raggi UV (come il carbonio) mentre altri possono degradarsi molto velocemente se esposti alla luce solare.

La durata del filato devrebbe essere sempre considerata. L'esperienza ci ha dimostrato che Technora è il più resistente dei filati in aramid quando si tratta di raggi UV, mentre Spectra o Dyneema sono i migliori quando parliamo di forza e flessione.

Sotto: un laminato interamente in carbonio su un fondo di Twaron.

 

 


A sinistra: Un laminato Keylar con taffeta su di un lato. Per barche da crociera performanti, la vela Matrix è disponibile con taffetà su ambedue i lati.

A destra: Una vela in laminato utilizzando Twaron e Carbonio  su di un fondo in poliestere nero.


Layout dei filati e distribuzione

Ultimo ma non meno importante è il layout e la distribuzione del filato. AccuCut da al designer flessibilità completa per creare su misura il layout del filato esattamente come previsto dalla mappa caricata di una vela. Durante questo processo la vela viene divisa in sezioni. Poi, a seconda delle dimensioni e dell’uso che ne vogliamo fare, il designer determinerà il DPI (denier* per inch) che ogni sezione della vela richiederà. Fornito di DPI, del tipo di filato e della grandezza,  definirà il percorso del filato e la sua spaziatura (concentrazione). Questo è un passaggio che richiede del tempo ed è di importanza critica, da cui si determina la robustezza della vela, dove questa viene richiesta, e si elimina peso e costo (quindi filato) dove non sono necessari.

*Denier e` una misura del peso della fibra usata per esprimere lo spessore del tessuto. Un valore denier alto indica una fibra piu` grossa e un materiale piu` forte.
Un denier e` pari a un grammo di peso per 9000 metri di fibra

 


 
Ogni sezione ed ogni mano di terzaroli vengono fatti separatamente prima che il layout combinato sia caricato al computer

 

 
 
UK Sailmakers- Largo della Fiera, 10 - 57021 Venturina (Livorno) - Telefono (+39) 0565.857102 - info@uksailmakers.it